
Di cosa si occupa esattamente un/a Sessuolog* Clinic*?
Ultimamente ricevo molte domande circa l’operato di una 𝗦𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 (SC).
Molte persone non hanno una conoscenza in merito e tendono a confondersi tra le varie figure professionali che gravitano intorno alla tematica della sessualità.
Facciamo un po’ di chiarezza!
Il Sessuologo Clinico è uno specialista, psicologo o medico, che si occupa di prevenzione, diagnosi e cura di problemi relativi alla sfera sessuale.
Problemi che non hanno origine organica ma psicologica, emotiva, sociale e culturale.
Di cosa si occupa?
- Di sessualità, in ogni sua forma.
- Di promozione della sex positivity e della cultura sessuale.
- Di educazione e rieducazione alla sessualità.
- Di prevenzione e informazione circa le principali tematiche e problematiche connesse alla sfera sessuale.
Svolge:
– 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲/𝗼 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮.
– 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 con la 𝗦𝗲𝘅 𝗧𝗵𝗲𝗿𝗮𝗽𝘆 o con la 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗦𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 (se il Sessuologo è anche Psicoterapeuta).
– 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 e 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sulla sessualità.
Differisce da:
– 𝗦𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼, cioè lo studioso della sessualità in ogni sua forma.
– 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼, cioè un esperto che si occupa solo di educazione e rieducazione alla sessualità, di informazione e prevenzione circa la sfera sessuale.
Entrambe queste figure, infatti, 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 (non sono necessariamente medici, nè psicologi).
Inoltre, può capitare che un/a SC collabori con medici-chirurghi specializzati nelle malattie organiche connesse alle disfunzioni sessuali, come ginecologi, andrologi, urologi, endocrinologi ecc. Infatti, è buona prassi che all’inizio di una terapia sessuologica, laddove si intraveda un disturbo con possibile origine fisica, si consigli primariamente una visita medica specifica. E’ fondamentale chiarire o escludere gli aspetti fisiologici del problema prima di lavorare sugli aspetti psicologici, emotivi, comportamentali, educativi ed informativi del disagio/disturbo. In seguito ad una visita approfondita, si può anche decidere di lavorare contemporaneamente su più fronti, organico e mentale, ma in nessun caso il Sessuologo Clinico può sostituire l’operato di un medico specializzato, ad esempio prescrivendo farmaci. Ciò può avvenire solo se il sessuologo clinico è anche un medico specializzato.
Per semplificare, ecco 8 esempi di ciò che il sessuologo clinico FA e NON FA.
COSA FA:
- Diagnosi e cura di disturbi e disfunzioni sessuali di natura psicologica o traumatica.
- Educazione alla corporeità individuale e relazionale.
- Educazione alla sessualità, all’orientamento e all’identità sessuale.
- Prevenzione delle problematiche, di disturbi e malattie correlate al sesso e alla sessualità (ad es. IST)
- Educazione all’igiene sessuale
- Rieducazione sessuale
- Consulenze per Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e percorsi di fecondazione
- Consulenze per interruzioni di gravidanza
- Non prescrive farmaci (a meno che non sia anche un urologo, andrologo, ginecologo, ecc.)
- Non esegue visite agli organi genitali
- Non osserva direttamente attività sessuali
- Non mostra personalmente e direttamente attività sessuali
- Non facilita incontri sessuali tra persone
- Non sostituisce il medico specialista che si occupa dei disturbi organici specifici
- Non entra nella stanza da letto dei suoi assistiti
- Non giudica, prevarica o dirige le scelte sessuali altrui.
Se vivi una problematica sessuale, individuale o di coppia, non esitare a chiedere aiuto!